Santa Teresa è un grazioso borgo primo Ottocento affacciato sulla spettacolare punta della costa nord della Sardegna, in Gallura, proprio di fronte alla Corsica. Lo scalo aereo e portuale più vicino è quello di Olbia, a 60 kilometri.
L’attrattiva principale del centro sono le spiagge e i paesaggi, valorizzati con attrezzature e servizi per godere di una piacevolissima vacanza estiva, per gli sportivi, le famiglie e gli amanti della natura.
Diverse le spiagge facilmente raggiungibili dal centro. Famose quelle di Rena Bianca, Rena di Ponente, Cala Spinosa.
Per gli amanti della natura e del paesaggio, ti consigliamo una visita a Capo Testa. Le selvagge e frastagliate scogliere granitiche sul mare lo rendono uno dei paesaggi più affascinanti della Sardegna. Il capo è anche punto d’interesse per gli appassionati di free-climbing.
Il centro cittadino: piccolo e grazioso, fu costruito ai primi dell’Ottocento per ospitare le popolazioni locali, fino a quel momento sparse per la campagna, e per la sua posizione strategica, davanti alla Corsica. Si sviluppa attorno alla piazza Vittorio Emanuele I e a Piazza Vittorio, con la chiesa principale del paese.
L’imponente torre di vedetta spagnola di Longonsardo (antico nome di Santa Teresa), risalente al 1500, si raggiunge facilmente a piedi dal centro, da cui la bella vista sulle Bocche di Bonifacio. Per chi vuole navigare a ritroso nella preistoria, è possibile andare al sito nuragico di Lu Brandali, organizzato per viste guidate.
La bella spiaggia di Santa Reparata conserva anche le tracce visibili di un’antica cava di granito di Età Romana.
Il porto di Santa Teresa ospita imbarcazioni da diporto fino a 35m, e consente l’accesso più facile dalla Sardegna alla Corsica: grazie a un servizio di traghetti in meno di un’ora si riesce a raggiungere il porto di Bonifacio. La nuova struttura portuale è attrezzata anche di centro fitness e piscina per tutte le stagioni.
Il festival Musica sulle Bocche è ormai un appuntamento consueto di fine d’agosto. Per l’occasione il paese si anima, tra eventi musicali e culturali.
Per chi fosse in zona il 24 giugno, è l’occasione di assistere al rito dei Fuochi di San Giovanni. Nella frazione di San Pasquale, si celebra la Festa del Turista il 14 agosto. È l’occasione per assaggiare la cucina locale. Diverse feste nelle chiese campestri, soprattutto in primavera. Per citarne alcune: Porto Pozzo, San Pasquale, San Michele, San Giuseppe.
Con le sue numerose attività di ristorazione, Santa Teresa può venire incontro davvero a tutti i palati, oltre alla cucina tipica, a base di piatti sia di terra che di mare.
La spiaggia cittadina più popolare di Santa Teresa di Gallura
Il modo più rapido per raggiungere Santa Teresa è da Olbia, che dista 60 km (circa un’ora di auto). Da valutare la possibilità di una visita anche dalla Corsica, grazie al porto di Santa Teresa e al suo collegamento con Bonifacio. Per chi viene in vacanza senza mezzi propri, sono disponibili servizi pubblici o privati, bus per le spiagge, il trenino turistico su ruote, i noleggi con conducente.
Contattateci per maggiori informazioni, orari e prezzi, o visitate il nostro blog.
Qui sotto trovate una selezione degli appartamenti più richiesti dai nostri Clienti. Le soluzioni che proponiamo sono diverse e adatte alle varie esigenze. Potrete infatti scegliere tra villini indipendenti, bilocali o trilocali al piano terra con giardino o appartamenti su più livelli, con ampia terrazza. Potete anche contattarci per trovare insieme la soluzione più adatta al miglior prezzo.